Il quartiere di Vomero è uno dei luoghi più vivaci e interessanti di Napoli, una città ricca di storia, cultura e tradizione. Situato su una collina che si affaccia sulla città, Vomero offre viste spettacolari sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio, ed è conosciuto per i suoi negozi, ristoranti e bar alla moda.
Se stai pianificando una visita a Napoli, Vomero è un luogo che non puoi perdere. In questo articolo ti forniremo una guida completa su cosa vedere e cosa mangiare in zona, per scoprire i segreti di questo quartiere unico.
Cosa vedere a Vomero
Vomero offre molte attrazioni turistiche, tra cui:
Castel Sant’Elmo: si tratta di un castello medievale che si trova sulla cima della collina di Vomero. La struttura offre una vista panoramica sulla città di Napoli, e al suo interno ospita un museo con esposizioni di arte contemporanea.

Museo di San Martino: situato in un convento del XVII secolo, il museo ospita una vasta collezione di opere d’arte, tra cui dipinti, sculture e arazzi. Inoltre, il museo è famoso per la sua collezione di presepi napoletani, una tradizione che risale al XVIII secolo.
Basilica di San Francesco da Paola: questa imponente basilica fu costruita nel XIX secolo in onore di San Francesco da Paola, il patrono dei marinai. La struttura presenta una cupola alta 53 metri e una facciata neoclassica.
Piazza Vanvitelli: questa piazza è il centro della vita sociale di Vomero. Qui si trovano numerosi caffè e ristoranti, e la piazza ospita anche un mercato all’aperto ogni sabato.
Cosa mangiare a Vomero
La cucina napoletana è famosa in tutto il mondo per la sua ricchezza e la sua varietà. A Vomero ci sono molti ristoranti che offrono piatti tipici della tradizione napoletana, ma anche opzioni innovative e creative.
Ecco alcune specialità che non puoi perdere:
- Pizza: Napoli è la patria della pizza, e Vomero è uno dei migliori posti per assaggiare una vera pizza napoletana. Il nostro consiglio è di provare la pizza fritta, una variante della pizza che viene fritta invece che cotta in forno.
Leggi anche: Napoli dove mangiare la vera pizza DOC
- Frittatine: le frittatine sono un altro piatto tipico della cucina napoletana, e consistono in una sorta di crocchetta ripiena di besciamella, mozzarella e prosciutto cotto.
- Sartù di riso: questo piatto è una sorta di timballo di riso ripieno di carne, piselli, uova sode e formaggio. È una specialità molto antica e gustosa, perfetta per una cena tradizionale.
- Gelato: per concludere la cena, non c’è niente di meglio di un buon gelato artigianale. A Vomero ci sono molti gelaterie che offrono gusti tradizionali e innovativi.
In sintesi, Vomero è un quartiere di Napoli che offre molte attrazioni turistiche e gastronomiche. Dai suoi castelli medievali alle sue piazze vivaci, passando per le sue specialità culinarie uniche, Vomero è un luogo da scoprire.
Se stai pianificando una visita a Napoli, ti consigliamo di trascorrere almeno una giornata a Vomero per scoprire i suoi segreti. Puoi iniziare la tua visita con una passeggiata lungo il lungomare di Mergellina e poi prendere la funicolare che ti porterà sulla collina di Vomero.

Una volta arrivato, puoi visitare le attrazioni turistiche del quartiere e poi gustare le specialità locali nei ristoranti e nei caffè della zona. Non dimenticare di fare una passeggiata sulla terrazza di Castel Sant’Elmo per ammirare la vista spettacolare sulla città.
In conclusione, Vomero è un quartiere di Napoli che offre una miscela perfetta di cultura, storia e gastronomia.
Se sei un appassionato di cucina, ti consigliamo di provare tutte le specialità che il quartiere ha da offrire, ma anche se sei interessato alla storia e all’arte, Vomero ha molto da offrire.
In ogni caso, una visita a questo quartiere ti lascerà sicuramente un ricordo indimenticabile della tua vacanza a Napoli.