Sentiero degli Dei cosa vedere
Il Sentiero degli Dei questo luogo è divenuto famoso negli ultimi anni, perché è una delle più belle è incantevoli gite al mondo. Il Sentiero degli Dei, è un percorso nella natura che nasce da avvenimenti della storia passata oppure da varie leggende.
La magia di stradine, caverne, hanno come tipicità, che, noi umani qui non ci siamo mai intromessi in forma violenta, non abbiamo lavorato per mettere la tecnologia, che si sta diffondendo nel mondo, non abbiamo modificato nulla. Potrete portare anche i bambini se sono disponibili nel fare un percorso lungo a piedi.
Per visitare questo luogo incontaminato non vi è nulla da pagare, può sembrare strano ma è così.
Il personale responsabile ha solo posizionato dei cartelli di segnaletica e organizzato delle barriere di sostegno, che sono state collocate per evitare problemi ai turisti, ma senza interporsi su altro. Quindi è un percorso del tutto vergine riguardo il verde. Il paesaggio offre odori particolari di tanti fiori e frutti selvatici. Qui la tecnologia non ha invaso nulla.
Il sentiero unisce Agerola a Nocelle, una parte di Positano sul Monte Pertuso
Da Agerola a Nocelle dal Sentiero degli Dei

Il Sentiero degli Dei comincia da un punto di Agerola (Bomerano) per finire a Nocelle il punto più alto di Positano. Il tratto è lungo 9 chilometri, logicamente andata e ritorno è ubicato all’interno della costa amalfitana possiamo dire che la vostra gita durerà circa 8 ore.
A Grotta del biscotto

La Grotta del biscotto possiede una roccia con una caratteristica forma geologica, è possibile osservare vecchie abitazioni rocciose intrappolate nella grotta. Regala un panorama fiabesco, infatti si possono vedere Capri e Positano. Alla Grotta del biscotto camminerete a circa 500 metri sopra il mare tramite un accesso roccioso, ma vi saranno pure terrazze curve, una particolarità del posto.
Sentiero della Praia

Il Sentiero della Praia l’ho imboccheremo in piazza di Bomerano qui andrete su una strada sconnessa verso S. Barbara poi passerete sotto una grotta dove vedrete, fra i ruderi, di una primitiva chiesa dell’XI secolo d.C., poi girerete a destra per oltrepassare il Sentiero della Praia per scendere, sulla costiera.
Sentiero delle fonti

Sentiero delle fonti fa parte di Campora, vicino alla sorgente Acqua Leggia, il sentiero fiancheggia il flusso del fiume Penise, in una valle rigogliosa tra una foresta di castagni. Lungo la visita potrete vedere gli antichi ricoveri rocciosi e resti di una remota polveriera borbonica. Le sorgenti di Acqua Fredda, Fiubana, San Giuliano, dell’Acqua Vracciara, vi converrà sostare un poco, perché qui vedrete un paesaggio splendido con la veduta sul golfo di Napoli e il Vesuvio.
Sentiero Denti del Gigante

Quando arriverete al Sentiero Denti del Gigante scoprirete la chiesa di S. Pietro qui andrete avanti per ammirare Colle Sughero. Da questo posto continuerete a salire per giungere nella parte altissima.
Sentiero dei tre Calli

Sentiero dei tre Calli è sorprendente salendo verso il Monte Calabrice, per raggiungere al Monte Tre Calli avrete davanti ai vostri occhi una veduta a 360 gradi su Agerola e la Costiera Amalfitana
Piccola curiosità

Il Sentiero degli Dei, è il posto giusto per fare escursione a piedi il cammino comincia da Agerola per finire a Positano, l’escursione è lunga ma piacevole immersi nella natura pura con un abbigliamento giusto compreso le scarpe godrete al massimo ciò che la natura vi regala.
Questo è un luogo dove potete fare delle bellissime foto come queste altre zone di Napoli per vedere cliccate qui