Reggia di Caserta: biglietti, storia, orari, interni e curiosità

Reggia di Caserta: biglietti, storia, orari, interni e curiosità

Posted by

La Reggia di Caserta

La Reggia di Caserta è un luogo che non potete non visitarlo, che tu sia un turista ma anche se sei un napoletano non puoi non visitare questo monumento storico. Lei ha anni storia ed è una una ricchezza italiano che fa parte dell’Unesco. La sua struttura mastodontica raffigura l’edificio reale più gigante al mondo.

Trascorrere una giornata alla Reggia di Caserta vuol dire conoscere, sapere, tantissime cose di un passato a noi ignoto, ma che è ricco di storia. Questa struttura fu desiderata dalla famiglia reale dei Borbone, nel 1752 l’architetto Luigi Vanvitelli iniziò nel erigere questo opera eccellente. Il re era innamorato di Caserta del panorama casertano, ma per motivi di sicurezza, decise di volere la sua dimora distante dal mare e nel retroterra, vicino Napoli. La Reggia fu totalmente completata nel 1845, i lavoro finirono con tutta la corte, che già abitava all’interno. Questa spunta su una zona pianeggiante, sotto i Monti Tifatini, dove vi era un piccolo borgo con una torre enorme.

Reggia di Caserta vicino Napoli

Reggia di Caserta biglietti d’ingresso compreso gli orari

Fonte imm. da casertanews.it

Per acquistare i biglietti d’ingresso per visitare la Reggia di Caserta potete visitare; questo sito

Ad esempio il Parco Reale apre tutti i giorni alle 8,30 ma nello specifico questi sono gli orari di visita:

  • Gennaio -ultimo ingresso- 15:00 -chiusura- 16:00
  • Febbraio -ultimo ingresso- 15:30 -chiusura- 16:30
  • Marzo -ultimo ingresso- 16:00 -chiusura- 17:00
  • Aprile -ultimo ingresso- 18:00 -chiusura- 19:00
  • Maggio -ultimo ingresso- 18:00 -chiusura- 19:00
  • Giugno -ultimo ingresso- 18:00 -chiusura- 19:00
  • Luglio -ultimo ingresso- 18:00 -chiusura- 19:00
  • Agosto -ultimo ingresso- 18:00 -chiusura- 19:00
  • Settembre -ultimo ingresso- 18:00 -chiusura- 19:00
  • Ottobre -ultimo ingresso- 16:30 -chiusura- 17:30
  • Novembre -ultimo ingresso- 14:30 -chiusura- 15.30
  • Dicembre -ultimo ingresso- 14:30 -chiusura- 15.30

Il Giardino inglese e i suoi orari:

  • Gennaio -ultimo ingresso- 14:00 -chiusura- 15:00
  • Febbraio -ultimo ingresso- 14:30 -chiusura- 15:30
  • Marzo -ultimo ingresso- 15:00 -chiusura- 16:00
  • Aprile -ultimo ingresso- 17:00 -chiusura- 18:00
  • Maggio -ultimo ingresso- 17:00 -chiusura- 18:00
  • Giugno -ultimo ingresso- 17:00 -chiusura- 18:00
  • Luglio -ultimo ingresso- 17:00 -chiusura- 18:00
  • Agosto -ultimo ingresso- 17:00 -chiusura- 18:00
  • Settembre -ultimo ingresso- 17:00 -chiusura- 18:00
  • Ottobre -ultimo ingresso- 16:00 -chiusura- 17:00
  • Novembre -ultimo ingresso- 14:00 -chiusura- 15.00
  • Dicembre -ultimo ingresso- 13:30 -chiusura- 14.30

Storia della Reggia di Caserta

Fonte imm. da nonsprecare.it

La Reggia di Caserta in passato è stata una residenza reale di molteplici autorità storiche. Ferdinando IV di Napoli nominò la Reggia anche come edificio di caccia e la consorte, Maria Carolina, fu molto impegnata per allestire la sede, infatti creò una pinacoteca e una straordinaria raccolta di ceramiche. 

Nel 1806, Napoleone ebbe il suo potere sul regno di Napoli e diede la corona a suo fratello Giuseppe il quale rimase poco poiché dopo l’occupazione della Spagna fu spedito come nuovo sovrano, in questo luogo. Al suo posto venne Gioacchino Murat, che ordinò di costruire dentro la Reggia un alloggio in stile imperiale. 

Nel 1815 quanto vi fu il Congresso di Vienna la Villa ritornò ai Borboni come sede di caccia ma, poi incominciò ad essere trascurata nel periodo dell’Unità d’Italia, e venne adoperata sporadicamente da certi membri della casa Savoia. Nel 1919 Vittorio Emanuele III tutta la struttura la diede allo stato italiano.

Gli interni della Reggia di Caserta

Fontye imm. da napoli-turistica.com

Gli interni della Reggia di Caserta descrivendo le sale, le stanze, e i vari alloggi possiamo dire che sono state ideate dalla espressione illuministica del settecentesco, anche se in quel periodo vi sono state tante modifiche. Vi ricordiamo che il totale edificio ha percorso due secoli di antichità. Quando la Reggia fu data allo Stato italiano, subì la Seconda Guerra Mondiale destinando le sue aree ai quartieri generali. In totale il palazzone ha 1200 ambienti, tra abitazioni, sale, uffici.

Il Parco Reale della Reggia

Fonte imm. da .latuaitalia.ru

Il Parco Reale fu creato unitamente alla Reggia dal Vanvitelli, però l’architetto non riuscì a finire i lavori poiché morì, fu il figlio Carlo Vanvitelli a terminare l’opera. Qui, quando gli farete visita troverete delle meravigliose cascate, fontane artificiali con tante combinazioni di statue e piante. Il Parco è grande tre chilometri, e contiene anche il Giardino Inglese.

Curiosità della Reggia di Caserta

Fonte imm. da palestrawebmarketing.it

Una curiosità che forse non tutti sapete. La Reggia di Caserta nel 1999 e nel 2002è stata scelta per realizzare varie scene di alcuni film come: Star Wars, oppure La minaccia fantasma e per finire L’attacco dei cloni del 2002.

Spero che andrete a visitare questa Signora imponente sfarzosa ed anche un poco vanitosa, visto che oggi è diventata anche una vip.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *