Quartiere Spaccanapoli il cuore della città
Quartiere Spaccanapoli cosa vedere e fare in un periodo di visita in questa città. Voglio cominciare nel dirti che questo quartiere, quando verrai a vederlo, starai conoscendola Napoli autentica, quella degli storici Quartieri Spagnoli e di Forcella.
Il quartiere Spaccanapoli è detto così perché separa in due la città antica, tra nord e sud. Per capire meglio ciò che ho scritto v’invito ad andare a San Martino, che si trova al quartiere Vomero, dove affacciandosi dalla balconata di Largo San Martino vedrai Napoli realmente tagliata a metà.
Quando farai questo percorso avrai la possibilità di vedere vari palazzoni d’epoca e chiese, ma avrai l’occasione anche di fare spese per acquistare nelle botteghe della zona articoli d’ artigianato, o potrai anche fare una breve sosta per comprarti un babà.
Fatta questa breve premessa di cosa vedere e fare al quartiere di Spaccanapoli, ora d’illustrerò diversi cosa visitare e come passare le ore che avrai a disposizione.
Napoli cosa fare e cosa vedere al quartiere di Spaccanapoli
A Spaccanapoli la Cappella del Monte di Pietà

Cappella del Monte si trova a Spaccanapoli in via della Pietà n. 6 è un antico Palazzo del XVI secolo edificato per volere di certi nobili napoletani che desideravano realizzare un’istituzione benefica a cui donare prestiti senza termine di lucro.
La Cappella all’ingresso esibisce due nicchie con le sculture di Pietro Bernini le quali rappresentano la Carità e la Sicurezza.
Nel timpano, sono sculture a rilievo come delle cornici piegate, quando andrete a vedere troverete la Pietà di Michelangelo Naccherino.
La Cappella al suo interno è stata adornata con gesso dorato e mostra opere della pittura molto espressive e di gran pregio.
A Spaccanapoli vedrete Via San Gregorio Armeno

Via San Gregorio Armeno è una via di Napoli celeberrima in tutto il mondo perché è dove vedere il vero cuore napoletano, qui potete acquistare e vedere i presepi o pastori, realizzati artiglialmene da veri Maestri.
In questa via ci sono tante botteghe di artigiani, con questa attività che passa da padre a figlio. Oggi anche loro si sono evoluti infatti, creano personaggi famosi inerenti al calcio, al mondo dello spettacolo della politica. Avrai solo l’imbarazzo della scelta di quale comprare.
Basilica di San Lorenzo Maggiore

Puoi fare anche un giro alla Basilica di San Lorenzo Maggiore per vedere un posto molto particolare infatti qui puoi vedere l’arte gotica non solo di Napoli ma di tutto il Meridione.
Nella Basilica vi sono le spoglie di tanti personaggi provenienti dalla famiglia degli Angiò della Porta, il musicista Francesco Durante e dei Giovan Battista.
La Basilica di San Lorenzo Maggiore è stato il luogo d’incontro tra il Boccaccio e Fiammetta. La torre che regna la Basilica fu adoperata come magazzino di armi nel corso di la ribellione del 1647, forse in tanti di voi la conoscete con il nome di Torre di Masaniello.
All’interno della Basilica di San Lorenzo Maggiore potete fare anche un giro negli scavi archeologici.
Alla fine del tuo percorso fermati in uno dei tanti bar e sorseggiati un bel caffè napoletano, che solo a Naupli sann fa.
Puoi leggere