Pompei ed Ercolano: visite guidate, biglietti e consigli

Posted by

Ercolano e Pompei

Se hai in programma di andare a Pompei ed Ercolano con una visite guidate, e vuoi sapere costi di biglietti e hai bisogno di consigli, anche oggi cercherò di darti qualche dritta. Queste mete come tutti sappiamo ci parlano di un passato storico, della nostra storia antica ed tali resti affascinano la nostra curiosità di sapere sempre qualcosa in più.

Pompei e Ercolano per visitarle hanno bisogno di tutta la vostra attenzione, quindi ti conviene di fare delle visite guidate, in modo tale saprai di tutto dal tuo accompagnatore. Questi luoghi campani sono famosi in tutto il mondo. Ogni giorno tante persone scendono dai loro pullman privati per conoscere queste zone misteriose

Ingresso a pagamento a Pompei e Ercolano

Fonte imm. da warmcheaptrips.com

Pompei e Ercolano: orari e biglietti

Per gli scavi di Pompei 15 euro

Per gli scavi di Ercolano 11 euro

I due luoghi hanno uguale orario di aperture e chiusura

9:00 – 19:30 (ultimo ingresso 18:00)

I biglietti si possono acquistare direttamente all’ingresso degli scavi, oppure per gli stranieri che hanno bisogno anche di un interprete e vogliono svolgere una visita guidata leggete qui

Casa dei Cervi a Ercolano

Fonte imm. da napoli-turistica.com

La straordinaria Casa dei Cervi situata a Ercolano è la regina del complesso archeologico: all’ interno vi è la statua di due cervi lacerati da un cane.  Questa scultura ha dato il nome alla struttura. Non perdere la vista panoramica dalle terrazze, che si affacciano sul Golfo di Napoli.

A Ercolano Casa Sannitica

Fonte imm. da live.staticflickr.com

La Casa Sannitica fu innalzata nel II secolo a.C. ed invadeva all’inizio tutto il lato ovest. Con il passare degli anni il giardino fu ceduto alla Casa del Gran Portale. Quando poi avvenne il terremoto nel 62 a Pompei si dovettero fare dei lavori di ristrutturazione indispensabili.

All’ingresso si trovano due colonne le quali in origine sorreggevano un architrave in legno. Un limpido esempio di architettura classica, la Casa Sannitica è una delle case più antiche di Ercolano.

Casa del Tramezzo di Legno a Ercolano

Fonte imm. da archeologiavocidalpassato

La Casa del Tramezzo di Legno a Ercolano è stata un’abitazione il suo nome giunge così perché, dopo l’eruzione la sola cosa che rimase in piedi fu questo tramezzo di legno. Il quale fu adoperato per dividere gli ambienti. I mosaici la pavimentazione sono mantenuti alquanto bene.

Foro di Pompei

Fonte imm. da .italyguide.info

Il Foro di Pompei è una delle prime cose che si vede entrando in questa zona si possono vedere gli edifici pubblici, i templi più considerevoli e la Basilica, cioè il tribunale di quel periodo. Tutto il lavoro politico si svolgeva qui, ma non solo, infatti si dice che in questa zona vi era anche attività commerciale e di artigianato.

A Pompei Casa del Menandro

Fonte imm. da upload.wikimedia.org

A Casa del Menandro a Pompei si è trovato un affresco rivolto al drammaturgo greco Menandro, che è stato ritrovato al suo interno. Questo edificio ha una superficie di 1800 metri quadrati e per questa ragione si crede che era una casa patrizia.

La Casa del Menandro prende il suo nome da questo commediografo, qui potrai vedere, nella tua visita guidata anche un mosaico ancora sufficientemente preciso.

Casa dei Vettii a Pompei

Fonte imm. da ytimg.com

La Casa dei Vettii è veramente la dimostrazione della civiltà pompeiana: il colore rosso è stato il protagonista poiché le pareti hanno questa tinta che domina la scena. I decori con sfondi di giochi e miti sono un incanto e espongono parecchio della vita dei benestanti ai tempi dell’Antica Roma.

Pompei ed il Tempio di Iside

Fonte imm. da ecampania.it

Tempio di Iside di Pompei è riservato alla Dea Iside pare, che il passare degli anni non l’abbia danneggiato, i suoi colori sembrano ancora vivi bellissimi. Il Tempio di Iside fu rinvenuto nel Settecento, e con esso furono scoperte perfino le ceneri dei sacrifici i quali erano pianificati per omaggiare la natura divina.

Questo Tempio era preparato anche celebrare cerimonie quotidiane

Per visitare gli scavi di Pompei e Ercolano

Per Pompei ed Ercolano con le visite guidate, e gli acquisti dei biglietti servono almeno 3-4 ore e occorre essere attrezzati con scarpe confortevoli, avere una bottiglia d’ acqua, se vada in estate, protezione solare e cappellino, dato che non stanno luoghi dove ti puoi riparare dal sole.

Leggi anche qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *