Parco regionale del Matese
Parco regionale del Matese e l’omonimo lago perché visitarlo, perché stupefacente. Si possono fare tante cose e che si scorge a poche ore da Napoli, ha la sua superficie copre 4 province di cui due campane, le quali sono Caserta e Benevento. Il Parco regionale del Matese si trova sull’omonimo lago ma è circondato anche da diversi laghi e fiumi, oltre al lago Matese, possiamo ammirare il lago Letino e il lago di Gallo, come fiume troviamo il fiume Lete, conosciuto per le sue acque minerali.
Perché visitarlo
Matese Parco regionale

Perché visitarlo questo gioiello campano, semplicemente per respirare aria pulita, perché il Parco del Matese se vai nel periodo primaverile di attira ancora di più per poter fare un tuffo nelle acque dei laghi o fiumi, d’ inverno con la neve è un poco difficile fare questo, ma tuttavia puoi anche organizzarti per svolgere nel periodo invernale trekking o pedalare in bicicletta. Se vai nel periodo estivo oppure un weekend trovi varie aree equipaggiate come agriturismi o spazi specifici per il campeggio e puoi svolgere anche un bel percorso in canoa o in kayak.
Queste attività sportive sono da provare assolutamente in questo luogo che ti permette di stare al contatto con la natura
Questi solo alcuni motivi del perché visitarlo il Parco regionale del Matese è il posto giusto se ami la natura e per ammirare il paesaggio turistico, questo è uno dei parchi più famosi d’Italia.
Castello del Matese

Castello del Matese è uno dei posti più particolari dell’alto casertano e del Parco regionale del Matese. Protetto su un monte tra le valli del Rivo e del Torano, offre un vista unica a turisti e visitatori. Diversi anni fa il borgo si chiamava Castello d’Alife il villaggio ha origini medievali i normanni nel loro periodo lo proteggevano dagli attacchi dei nemici.
Chiesa di Sant’Antonio al Matese

Chiesa di Sant’Antonio, si trova vicino Castello del Matese, ed ricorda il XVIII secolo. La chiesa ha una sola navata che conduce all’altare ottocentesco in marmo.
Al Matese la Chiesa di Santa Croce

La Chiesa di Santa Croce, invece, è in stile barocco fu costruita del X secolo e rinnovata dopo il terremoto del 5 giugno 1688, ha delle finissime decorazioni in stucco.
Giostra di Castello del Matese

La Giostra di Castello del Matese è un evento che ha reso questo posto ancora più magico. Sto parlando di una festa in stile medievale che si fa durante il periodo estivo per ricordare l’assedio del 1460. A svolgere questo festeggiamento veramente speciale è la seducente location e lo scenario il quale ha diversi punti panoramici.
Parco regionale del Matese per i bambini

Il Parco regionale del Matese è ideale anche per i bambini, per passare una giornata diversa in un grandissimo prato dove poter correre liberi senza pericoli, dove possono incontrare cavalli e vedere alberi grandissimi, dove fare un picnic con tutta la famiglia, dopo aver fatto anche una partita di calcio oppure dopo tanti giri sulle giostre.
Per contatti clicca qui
I bimbi saranno anche in interessati se nell’acqua del lago Matese pestano le canne secche che rivestono la riva, ma la cosa che di sicuro gli affascinerà saranno le piccole rane, un poco impaurite dalla vostra improvvisa intromissione, saltano qua e là per alla fine sottrarre alla vista sul fondo.
Puoi leggere anche