Napoli dall’alto; i posti più panoramici

Posted by

I posti più panoramici dall’alto a Napoli

Napoli è la meta di tanti turisti che vogliono portare un ricordo particolare del sud: italiani stranieri quando possono fanno una piccola o grande gita in questa città. Il territorio ama amare ed essere amato, stamattina se vi va venite con noi vi faremo visitare i posti più panoramici di Napoli visti dall’alto.

I luoghi panoramici di Napoli sono territori da cui si può ammirare una vista super sull’intero Golfo: una maniera per fare una sosta dal ritmo frenetico che questo luogo ci dà. Il centro storico e le sue stradine, compreso le strade e le piazze sono tutte contornate da palazzi …Musei che ti donano un momento di respiro.

Napoli panoramica

La Terrazza di Sant’Antonio a Posillipo 

Fonte im. da google.com

Alla Terrazza di Sant’Antonio a Posillipo potete arrivarci incamminandosi da Piazza Sannazzaro e passando, le così chiamata, Rampe di Sant’Antonio arriverete in questo modo all’omonima terrazza. Vedrete una grande salita da percorrere, ma credeteci percossa tutta questa strada sarete soddisfatti. Quando finalmente sarete in vetta potrete contemplare la “Napoli da cartolina”.

La città partenopea ha un paesaggio eccezionale: l’arco del golfo, il Vesuvio, le imbarcazioni ancorate nel porto di Mergellina e le due fortezze, Castel Sant’Elmo e Castel dell’Ovo, le quali sembrano che si vantano perché sanno quando sono preziose per questa terra, quindi si fanno fotografare con atteggiamento impettito.

Eremo dei Camaldoli 

Fonte im. da toscanainside.com

Eremo dei Camaldoli è un quartiere di Napoli dove d’inverno troviamo anche la neve, per giungere in questa zona panoramica dobbiamo passare per il famoso Vomero quindi saliamo sul punto più elevato della città, a 485 metri sopra il mare, dove è situato l’Eremo dei Camaldoli, (è un monastero dove vivono i preti i quali aprono le porte della Chiesa per fare le loro messe). In questo spazio vi è un grande spiazzale da dove affacciandosi dall’ alto si vedrà Penisola Sorrentina e Capo Posillipo, le tre isole del golfo (Ischia, Procida e Capri).

Parco Virgiliano

Fonte im. da .anteprima24

Il Parco Virgiliano è uno dei tanti luoghi napoletani che ti offrono tanto ossigeno, poiché è una distesa di verde enorme. E’ situato nella zona residenziale di Posillipo. Qui stiamo nella tranquillità assoluta, infatti non c’è tanto traffico sembra di vivere in un paesino. Se vi sposterete sui balconi del parco ammirerete l’isolotto di Nisida dalla sagoma arrotondata, pare che la potete quasi che la toccare. Da questa veduta oltre ad ammirare Procida ed Ischia dall’alto a destra potrete avedere anche l’isola della famosa Capri.

Largo San Martino

Fonte im. da napoli-turistica

Largo San Martino è un altro luogo che vi offre una vista incredibile, qui ci troviamo sopra al Vomero, quindi salita via Scarlatti imbocchiamo la stradina di via Torrino San Martino per giungere appunto al Largo San Marino. Oltre al grande Museo, che se volete si può sempre visitare, nel piazzale vi sono le panchette in muratura per sedervi ed gustarvi la vista panoramica che vi offre questa zona.

Per scoprire nei dettagli la via di Spaccanapoli e scrutare la zona di Capodimonte accanto alle panchine troverete dei binocoli che vi aiuteranno ad ammirare queste zone viste dall’alto in maniera giusta.

Questi luoghi sia di giorno che di sera hanno il loro fascino mistero, quindi non vi create problemi se fate una vista nelle ore notturne, Napoli è sempre bella.

Se hai solo un solo giorno Napoli clicca; qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *