Napoli come muoversi
Napoli come muoversi a piedi è una domanda che spesso fanno i turisti quando vengono a visitare questa bella città. Ma basta decidere che zona vuoi vedere di questa metropoli e puoi organizzarti tranquillamente.
Lei è divisa in quartieri, come tutte le città, oggi faremo insieme un giro virtuale, “Giù Napoli”, come si dice in dialetto da noi. Dove potrai vedere tantissime cose mentre avvertirai il calore dei napoletani. Napoli come muoversi a piedi ti darà l’occasione di amare le sue strade i suoi vicoli.
Napoli come spostarsi a piedi
Spaccanapoli a piedi

Spaccanapoli a piedi è la famosa via che divide Napoli a metà non vi sono solo palazzi antichi, e chiese, ma pure le leggende e i tipici profumi della gastronomia napoletana.
Camminando a piedi potrai vedere le famiglie che abitano nei bassi, artisti-artigiani e le persone non autorizzate che svendono di tutto. Tutti questi particolari li puoi notare solo se fai una bella camminata.
Per visitare questa zona a piedi ti consiglio di prendere un taxi, poiché vi sono tanti vicoli e viuzze, dove ti potresti perdere facilmente.
Visitare Piazza del Plebiscito a Napoli

Visitare Piazza del Plebiscito a Napoli è una esperienza da non perdere, quando farai la tua visita turistica a piedi, vedrai uno spiazzo aperto e imponente su cui si presentano grandi costruzioni come il meraviglioso Palazzo Reale e la Basilica di San Francesco di Paola. La percezione che proverai sarà un senso di libertà.
Questa zona è pedonale quindi ti conviene prendere la metropolitana la Linea 1 e scendere alla fermata “Municipio” o “Toledo” in pochi minuti ti troverai alla tua meta.
Per acquistare i biglietti
Galleria Borbonica vista a piedi

Galleria Borbonica vista a piedi è una sconvolgente galleria sotterranea eseguita, in tempi passati, dal re Ferdinando II il quale aveva progettato ciò in caso di scappare dalla città.
Poi in seguito la costruzione è stata adoperata per rifugio antiaereo, magazzino di trasporti e anche come raccolta di rifiuti. Ma ritrovata nel 2005, questo pezzo di Napoli sotterranea è stata riordinata e aperta al pubblico pochi anni fa.
La Galleria Borbonica, è servita anche come nascondiglio antiaereo all’epoca della Guerra Mondiale.
Per arrivare a piedi alla Galleria Borbonica, sei ti trovi alla stazione centrale, devi prendere il bus 151 per poi arrivarea Piazza Vittoria, qui raggiungerai a piedi Via Domenico Morelli fino all’ingresso della Galleria Borbonica.
Muovendosi a piedi per visitare il Teatro San Carlo

Muovendosi a piedi poi visitare il Teatro San Carlo, il più antico teatro d’Europa, creato alla fine dell’Ottocento per migliorare un’area di Napoli senza dubbio degradata.
Visto che la tua visita è realizzata a piedi puoi con tranquillità soffermarti ad scrutare, il mosaico con i segni della costellazioni zodiacali sotto la cupola. Non dimenticarti anche di dare un occhiata ai famosi ventagli i quali sono la conclusione della galleria, infatti sono ubicati in fondo al corridoio.
Il Teatro San Carlo si trova a piazza Plebiscito quindi puoi tranquillamente visitarlo dopo che hai guardato la piazza. Comunque per giungere qui devi prendere sempre metropolitana la Linea 1.
Il Cristo Velato a Napoli vari modi di visitarlo a piedi

Il Cristo Velato è una delle mete più inseguite dai turisti, infatti la Cappella del Museo di Sansevero ha perso il conto di quanti visitatori ha al giorno per vedere questo capolavoro. Se stai a Napoli e devi muoversi a piedi prendi la metropolitana Linea 2 oppure il bus R2.
Per acquistare i biglietti
Dipende da quale parte di Napoli ti trovi, comunque queste zone che ti ho elencato sono tutte vicine, quindi non sarà un grande problema visitarle, poiché come ho scritto all’inizio questa è una parte di Giù Napoli come muoversi a piedi.
Puoi leggere anche; Pompei ed Ercolano: visite guidate, biglietti e consigli