Posillipo l’elegante collina
La collina di Posillipo, perché non devi perderla, semplicemente perché è un zona collinare di Napoli, straordinaria, elegantissima ed è un quartiere ‘nobile’ della città. Il nome nasce dal greco Pausilypon che vuol dire “tregua da un pericolo”.
Posillipo è un rione chic, gli appartamenti sono di un alto livello, quindi sia per affittare oppure comprare un appartamento ci vuole un capitale. Gli alberghi hanno 5 stelle, ottimi in tutto. Le strade più raffinate sono via Manzoni, via Stazio, via Petrarca, e via Orazio.
I quartieri di Posillipo sono quattro: Porta di Posillipo, Casale di Posillipo, Santo Strato, Villanova di Posillipo, e il quartiere di Marechiaro. Al quartiere di Marechiaro vi è celebre Scoglio con la finestrella, il quale dette il via alla composizione della canzone grande a Salvatore Di Giacomo.
Napoli è la sua zona collinare
Lo Scoglione di Marechiaro a Posillipo

Lo Scoglione di Marechiaro è una tappa d’obbligo per ogni turista che viene a visitare questo luogo. Se vieni a conoscere lo Scoglione di Marechiaro d’estate, puoi fare anche un grande tuffo d’estate.
Per arrivato al borgo da pescatori puoi fidarti delle persone del posto i quali con una gita in barca ti condurranno in questo luogo magico. Non vi sono biglietti d’acquistare on-line ma dovrai versare la somma di 5euro al barcaiolo per andata e ritorno.
Le Rocce Verdi

Le Rocce Verdi è un posto nato nella parte collinare di Posillipo, è una struttura dove la sua spiaggia è incantevole, insieme al suo mare cristallino ti danno sempre il benvenuto.
Qui, se stai cercando il tuo relax e divertimento è la zona giusta, oltre a goderti la visita mozzafiato del Golfo di Napoli, ammirare la bella Capri, e guardare la Penisola Sorrentina.
Per entrare dovrai pagare un biglietto all’ingresso di 15 euro. Ti aspetteranno due piscine piene di acqua di mare insieme ad una piccola per i bimbi. Oltre agli scogli, vi è anche una mini spiaggia un posto di ristoro e un giardino.
Tempio della Fortuna

Il Tempio della Fortuna si raggiunge scendendo Marechiaro qui giungi nella piccola piazza, che è ubicata di fronte ad una spiaggetta gradevole. Locali e ristoranti non mancano dove puoi sostare e godere dell’aria piacevole. Il luogo ti offre anche la possibilità di ammirare le rimanenze di una pilastro romana e del Tempio della Fortuna.
Continuando il tuo percorso dalla scaletta arriverai al mare dove potrai decidere se continuare la tua gita in barca.
La collina di Posillipo

La zona di Posillipo ti permette di vedere, lungo il suo perocorso, anche la Fontana del Sebeto di Fanzago, la Villa Doria D’Angri e il Palazzo Donn’Anna.
Il Palazzo Donn’Anna è stato riprodotto in diversi dipinti grazie ad famosi pittori.
Il Palazzo contiene un teatro mentre fuori ti aspetterà una da sala da dove potrai vedere la villa di Sir William Hamilton.
Continuando il tuo viaggio a via Posillipo si giunge alla chiesa neogotica di Santa Maria di Bellavista. Mentre, più giù scedendo troverai la Villa Rosbery e la Villa Volpicelli, questi posti sono stati spesse volte protagonisti nelle riprese di vari film, come ad esempio un “Posto al sole”.
Il Parco Virgiliano

Il Parco Virgiliano un luogo bellissimo è pieno di verde, vi sono tante panchine per riposarsi ogni tanto, visto che questo percorso è abbastanza grande.
Vi sono chalet un po’ cari, un posto dove affittare le biciclette, un’area giochi per i bambini, e anche qualche ristorante.
Logicamente con lo sfondo da cartolina poiché si vede il Golfo di Napoli con il suo mare.
Puoi anche leggere qui