Dove andare il 1 Maggio a Napoli? Ci sono molte cose da fare e posti da visitare, ma dipende dalle tue preferenze e dai tuoi interessi. Il 1 Maggio è la festa dei lavoratori e ci sono molte manifestazioni organizzate in città: il luogo principale per i festeggiamenti è la Piazza del Plebiscito, dove ci sono spesso concerti e discorsi.
Mentre i sindacati hanno chiesto di tenere la manifestazione Cgil, Cisl e Uil del Primo Maggio 2023 in piazza Mercato a Napoli. Tra i temi, lavoro, occupazione, crisi economica e guerra in Ucraina.
Ecco alcune idee su come trascorrere il Primo Maggio a Napoli, ma la città offre molto di più. Assicurati di fare le tue ricerche e pianificare la tua giornata in base ai tuoi interessi e alle tue preferenze.
Dove andare il 1 Maggio 2023 a Napoli
Visita il centro storico di Napoli
Il centro storico di Napoli è uno dei più grandi d’Europa e offre molte attrazioni, tra cui il Duomo di Napoli, la Cappella di San Severo e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Inoltre, ci sono molte strade e vicoli pittoreschi da esplorare.
Il Palazzo Reale di Napoli che rimarrà aperto tutti i giorni del mese d’aprile, compresi i mercoledì – giorno di riposo settimanale – con anche 3 aperture straordinarie serali a soli 2 euro, venerdì’ 7, venerdì 28 e domenica 30 aprile al costo ridotto (ore 20.00 – 23.00 con ultimo ingresso alle 22.00).
Il 1 Maggio il Museo non è gratuiti, sarà gratuito, invece, l’ingresso martedì 25 aprile, in occasione dell’Anniversario della Liberazione e il 7 maggio, per l’abituale appuntamento della “Domenica al Museo”.
La prenotazione della visita è obbligatoria on line al sito : https://www.coopculture.it/it/prodotti/biglietto-palazzo-reale-di-napoli/ o in biglietteria fino a 15 minuti prima dell’inizio della visita previa disponibilità, oppure telefonicamente ai numeri 848800288 e +39 06 39967050 da mobile ed estero, attivi dal lunedì alla domenica dalle 10.00 alle 15.00.
Vai al mare

Napoli è situata sulla costa del Mar Mediterraneo, quindi se il tempo lo permette, puoi fare una gita al mare. Ci sono molte spiagge lungo la costa, tra cui la famosa spiaggia di Posillipo.
La spiaggia di Posillipo è una delle più famose spiagge di Napoli. Si trova nel quartiere di Posillipo, sulla costa nord-occidentale della città, ed è una meta popolare per i bagnanti e i turisti durante la stagione estiva.
La spiaggia di Posillipo è caratterizzata da una spiaggia di ghiaia e scogli, e le sue acque sono generalmente limpide e calme, ideali per fare il bagno. Inoltre, la spiaggia offre una vista panoramica spettacolare sul golfo di Napoli e sulla città stessa.
Oltre alle attività di mare, la zona di Posillipo offre molte attrazioni, come il Parco Virgiliano, il più grande parco urbano di Napoli, con una vista panoramica mozzafiato sulla città e sul Vesuvio. Inoltre, a pochi passi dalla spiaggia si trovano le grotte di Seiano, un complesso di grotte scavate nella roccia, utilizzate in passato come rifugi durante le guerre.
La spiaggia di Posillipo è facilmente accessibile dalla città di Napoli, sia in auto che in autobus, e offre un’ottima opportunità per rilassarsi e godersi la bellezza del golfo di Napoli.
Scopri la cucina napoletana
Napoli è famosa per la sua cucina, quindi perché non approfittare del 1 Maggio per assaggiare le specialità locali? Puoi provare la pizza napoletana, la pasta al ragù o la mozzarella di bufala.
Leggi anche:
- Napoli dove mangiare la vera pizza DOC
- Cosa mangiare a Napoli di tipico
- Napoli senza glutine: i migliori ristoranti e bar ‘gluten free’
Visita il Parco Archeologico di Pompei

Se sei interessato alla storia, puoi visitare il Parco Archeologico di Pompei, che si trova a pochi chilometri da Napoli. Questo sito archeologico è stato sepolto dalle ceneri del Vesuvio durante l’eruzione del 79 d.C. e offre uno sguardo unico sulla vita romana dell’epoca, è uno dei siti archeologici più importanti del mondo.
Il parco si estende su una vasta area di circa 66 ettari e ospita molti edifici antichi, strade, fontane e piazze, risalenti alla fine del II secolo a.C. fino all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., che seppellì la città sotto un mantello di ceneri e lapilli.
Il Parco Archeologico di Pompei è stato scoperto nel XVIII secolo e ha subito una serie di scavi e restauri durante gli anni, ma molti dei suoi edifici e artefatti originali sono ancora intatti. Tra le principali attrazioni del parco ci sono il Foro, il Tempio di Apollo, la Casa del Poeta Tragico, la Casa del Fauno, gli scavi della Villa dei Misteri e il Teatro Antico.
Il parco è aperto al pubblico tutto l’anno, ma durante la stagione turistica può diventare molto affollato. Si consiglia quindi di acquistare i biglietti in anticipo e di pianificare la visita per evitare le ore di punta. Inoltre, ci sono diverse opzioni di visite guidate disponibili, che offrono una comprensione più approfondita della storia e dell’archeologia di Pompei.
Può essere una tappa imprescindibile per gli amanti della storia e della cultura, e offre una prospettiva unica sulla vita dell’antica città romana.
