Cosa fare questo fine settimana in Campania: 5-7 Maggio 2023

Cosa fare questo fine settimana in Campania: 5-7 Maggio 2023

Posted by

Se vuoi tralasciare i capoluogo, a causa della confusione e riduzione di vie praticabili e parcheggi, sia a causa dei festeggiamenti per la Vittoria dello Scudetto del Napoli, sia a causa del Miracolo di San Gennaro, e stai cercando idee su cosa fare questo fine settimana in Campania, sei nel posto giusto.
La regione offre una vasta gamma di attività ed eventi per soddisfare tutti i gusti.

Ecco alcune proposte per trascorrere un weekend indimenticabile in Campania.

Cosa fare questo fine settimana in Campania: 5-7 Maggio 2023

Eventi da non perdere

Eventi culturali

1) Van Gogh a Napoli, Mostra immersiva. Quando e dove

2) Degas a Napoli, a San Domenico Maggiore la mostra del pittore delle ballerine

3) Palazzo Reale di Napoli a 2 euro: aperture straordinarie: Domenica 07 maggio 2023 Ore: 09:00 / 20:00 Visite guidate venerdì, sabato e domenica: 17€ Il 7 Maggio: GRATIS Visite diurne intero: 10€ e Visite diurne ridotto: 2€

4) Planta, il giardino e non solo: la mostra mercato all’orto botanico

5) Lucio Dalla in mostra al Mann di Napoli

6) Al Museo di Pietrarsa la mostra Una Bella Storia Italiana, 200 foto sulla Fondazione FS

7) Maradona il genio ribelle, la mostra gratuita a Pompei con 140 foto di Dios

8) Aragoste a Napoli in Largo San Martino, creazioni di Philip Colbert:

La mostra The Lobster Empire sarà a Largo San Martino dal 21 aprile al 15 luglio 2023


fuga romantica spa campania	1.600	€ 0,12	
44
cosa visitare in campania	1.300	€ 0,08	
64
hotel sul mare campania	1.300	€ 0,25	
65
weekend campania	1.300	€ 0,28	
64
week end in campania	1.000	€ 0,25	
59
weekend romantico campania	720	€ 0,21	
55
weekend romantici campania	720	€ 0,21	
50
week end romantico campania	720	€ 0,21	
61
offerta weekend campania

9) Il Salone del Libro a Portici al Museo Ferroviario di Pietrarsa

10) Gli Spagnoli a Napoli, la mostra al Museo di Capodimonte

Altri eventi

Cosa fare questo fine settimana in Campania

  1. Esplorare le bellezze di Napoli
    Napoli è una città ricca di storia, cultura e arte. Puoi iniziare il tuo weekend visitando il centro storico, patrimonio dell’UNESCO, con le sue strade strette e affollate, i palazzi storici e le chiese monumentali. Non perderti una visita al Museo Archeologico Nazionale, che ospita una delle collezioni più importanti al mondo di reperti romani, oppure una passeggiata lungo il lungomare, godendo della vista sul Golfo di Napoli.
  2. Ammirare la Costiera Amalfitana
    La Costiera Amalfitana è famosa per i suoi panorami mozzafiato e i suoi pittoreschi villaggi. Puoi dedicare una giornata a esplorare le città di Amalfi, Positano e Ravello, ammirando l’architettura tradizionale, le spiagge e i giardini incantevoli. Non dimenticare di assaggiare le specialità culinarie locali, come il limoncello e i deliziosi piatti a base di pesce fresco.
  3. Visitare Pompei e l’Ercolano
dove trascorrere un weekend	390	€ 0,19	
48
dove trascorrere un week end	390	€ 0,19	
57
week end last minute campania	320	€ 0,24	
66
weekend last minute campania	320	€ 0,24	
66
hotel campania sul mare	320	€ 0,29	
65
last minute campania week end	260	€ 0,29	
67
weekend romantico napoli	260	€ 0,27	
65
napoli weekend	260	€ 0,38	
62
dove fare un week end	260	€ 0,27	
54
week end spa campania

Sebbene la Campania sia una regione ricca di eventi e attività interessanti da fare nel weekend, non si può perdere l’opportunità di visitare due dei siti archeologici più importanti del mondo: Pompei ed Ercolano.

Pompei è una città antica sepolta sotto una coltre di cenere e lapilli nel 79 d.C. durante l’eruzione del Vesuvio. Oggi, è uno dei siti archeologici più famosi al mondo e una tappa obbligata per chiunque visiti la Campania. Attraverso un percorso di circa 2,5 km, è possibile visitare le rovine delle antiche case, dei templi, dei teatri e dei fori pubblici. Inoltre, è possibile ammirare gli affreschi, le mosaici e le statue che decoravano le case dei ricchi patrizi di Pompei.

Ercolano, invece, è stata una delle città più importanti dell’antica Campania. Sepolta sotto una coltre di fango e lava nel 79 d.C., è stata in parte preservata e oggi è possibile visitare i resti della città antica. Ercolano è diversa da Pompei per la conservazione di molti edifici in legno, come le porte, le porte-finestre e le travature, che si sono conservati grazie alla solidificazione del fango durante l’eruzione.

La visita a questi siti archeologici richiede del tempo, ma ne vale sicuramente la pena. Pompei ed Ercolano offrono ai visitatori la possibilità di fare un salto indietro nel tempo e immergersi nella storia dell’antica Campania. Inoltre, le due città si trovano in posizione strategica per una gita fuori porta dal centro di Napoli e sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici.

In sintesi, se si vuole trascorrere un weekend in Campania, la visita a Pompei ed Ercolano è un’esperienza unica e indimenticabile che non si può perdere.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *