Agropoli e Sapri nel Cilento
Il Cilento ha sempre tantissimo da fare vedere, ma Agropoli e Sapri, sono sempre prese d’assalto sia d’estate che d’inverno da tanti turisti, che amano vedere sempre qualcosa di unico. Sono dei luoghi della Campania che permettono ogni tipo di relax e divertimento. Oggi siamo in provincia di Salerno dove troviamo queste splendide località balneari dove possiamo goderci, oltre al mare limpido anche dei buoni piatti di cucina.
Da Agropoli a Sapri nel Cilento cosa vedere
Baia di Trentova

La Baia di Trentova si chiama in questo modo per quello che fu ritrovato tanto tempo fa. Qui vi è una leggenda la quale narra che furono reperite anni addietro, trenta uova di gabbiano, mentre altri dicono che erano di una testuggine marina. Comunque la vera realtà non si saprà mai. Di lato alla baia di Trentova, vi è la Baia di San Francesco.
Porto di Agropoli

Il porto di Agropoli è un importante luogo turistico e commerciale dove si ancorano tantissime barche le quali hanno un ottimo servizio d’assistenza. E’ un porto sicuro per chi arriva, poichè viene aiutato per qualsiasi problema dal personale portualecompetente . Logicamente vi sono delle tariffe da pagare d’ormeggio, per saperle di più visitate questo sito.
La Specola a Sapri

La Specola di Sapri è conosciuta in tutta la Campania ed rappresenta una delle figure più notevoli della costiera cittadina. Parliamo di una torre imponente che arriva i 15 metri di altezza. La realizzazione della costruzione fu fatta all’epoca del 1927 i creatori furono i Padri Big…. Frati della Carità. La Specola è la sede giusta per innamorarsi del meraviglioso scenario marittimo del paese campano.
La casa del buon pastore a Sapri

La casa del buon pastore di Sapri è una abitazione molto famosa, la struttura costruita nel corso del 1913 in stile liberty, fu regalata dal cavalier Cesarino e da ottant’anni sono le suore che la gestiscono. L’edificio fa parte della fascia archeologica di Santa Croce, conosciuta pure per la esistenza di due alte torri che rievocano all’epoca medievale zona marittima di Sapri
Le spiagge di Sapri

Le spiagge di Sapri le vediamo al centro del paese e poi dopo il Porto. La Spiaggia Cammerelle o delle Camerelle è una graziosa spiaggetta posizionata in prossimità della Specola. Al centro di Sapri scorgiamo la spiaggia del Lungomare, ed subito dopo la Spiaggia di San Giorgio. Queste sono di bagnasciuga sabbiosa con grossi granelli. Se invece volete andare dopo il porto, troverete le calette rocciose della Spiaggia della Torre di Capobianco e della spiaggia della Grotta Catalano.
Chi è la Spigolatrice di Sapri

Le spigolatrici di Sapri chi erano? Una piccola curiosità, che vi vogliamo far conoscere, le spigolatrici di Sapri erano delle signorine che prendevano le spighe di grano perse sul campo dopo la raccolta. La spigolatura era una preparazione agraria vecchissima, ma utilissima perché chi prendeva le spighe non aveva molto tempo a disposizione fermarsi e raccattare le spighe cadute, questo attività era svolto dalle donne più povere della gente.
Se volte organizzare una gita oppure state pensando di passare le vostre vacanze in questo luogo fate benissimo perché Sapri e Agropoli hanno tanto da offrire