I Campi Flegrei sono un’area vulcanica situata nella regione Campania, si trovano a nord-ovest di Napoli e comprendono un insieme di vulcani e crateri, il più grande dei quali è il Monte Nuovo. La zona dei Campi Flegrei si estende su una superficie di circa 150 chilometri quadrati e comprende comuni come Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida.
I Campi Flegrei sono una meraviglia naturale: questa area vulcanica è caratterizzata da un complesso di crateri, vulcani e sorgenti termali che la rendono un luogo unico al mondo.
Dove si trovano i Campi Flegrei?
I Campi Flegrei si estendono su una superficie di circa 150 chilometri quadrati e comprendono i comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida e altri ancora. L’area si trova a pochi chilometri dal centro di Napoli, ed è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.

L’eruzione dei Campi Flegrei
La storia vulcanica dei Campi Flegrei risale a circa 40.000 anni fa, quando ebbe luogo l’ultima grande eruzione che provocò la formazione di una caldera, ovvero una vasta depressione del terreno causata dal crollo della camera magmatica sottostante. Da allora, l’area è stata interessata da diverse eruzioni minori che hanno contribuito a plasmare il paesaggio circostante.
Ai Campi Flegrei 675 terremoti ad aprile 2023
Nel corso del mese di aprile 2023, ai Campi Flegrei, sono stati registrati 675 terremoti, il più forte di magnitudo 2.9 registrato il 10 aprile alle ore 3,54. Di questi, 46 degli eventi registrati sono avvenuti nel corso di 4 sciami sismici.

Visita dei Campi Flegrei
I Campi offrono molte opportunità di visita per i turisti e gli amanti della natura. Tra le attrazioni più famose ci sono:
- Il vulcano Solfatara: un cratere attivo che emette gas sulfurei e vapori acquei, dando vita a un paesaggio mozzafiato.
- Il Tempio di Serapide: un imponente edificio romano che si affaccia sul mare e che faceva parte di un antico complesso termale.
- Il lago d’Averno: un antico cratere vulcanico che ospita un lago di acqua dolce circondato da un suggestivo bosco.
- La Grotta della Sibilla: una caverna naturale che si trova sul promontorio di Capo Miseno e che offre una vista spettacolare sulla costa e sulle isole del Golfo di Napoli.
- La Baia di Trentaremi: una piccola insenatura caratterizzata da sorgenti termali che rendono l’acqua del mare calda e piacevole anche in inverno.
Per visitare i Campi è consigliabile munirsi di una guida esperta che possa illustrare le caratteristiche geologiche e naturalistiche dell’area, e che possa garantire una visita sicura e completa.
Sono un vero e proprio tesoro della Campania, un’area vulcanica unica al mondo che offre paesaggi spettacolari e molte opportunità di visita. Se siete in cerca di una meta turistica alternativa e affascinante, non potete perdervi i Campi Flegrei!